Visualizzazione post con etichetta reflex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reflex. Mostra tutti i post

domenica 24 marzo 2013

Quick reflex/lenses care-taking trick

How many time has this happened to you?
A few times for me. And I'm giving the solution also the the issue you face when the lens is not working fine when focusing. Often the problem is simple: oxidation or dirt/dust on the contact. Also the key to resolve this kind of problem is at hand-reach.
The answer is: oil, preferably extra virgin. Natural anti-oxidant par-excellence!
Use a soft rag, and be careful that it's a  rag which won't leave behind pieces of paper/bits of itself. I personally use a google wipe and it works perfectly. Clean the contacs-area and if needed leave for a 10-20 minutes the wipe on the contacts to let the oil work. After that, clean up with paper(again not leaving bits) and try...no more Error 99 ;)

domenica 15 gennaio 2012

Photoshoppando


Qualcosa a proposito di come ottenere rapidamente effetti che colpiscono l'occhio, su foto apparentemente sprecate o con condizioni luminose sfavorevoli, per "beginners" ;)


Ultimamente scorrendo le decine di foto un pò per così dire insipide, tipo paesaggi con luci smorte o scorci insignificanti, mi sono documentata su come può essere possibile renderle interessanti, o quantomeno simpatiche!
Ad esempio nel dicembre del 2009 a Budapest avevo scattato questa foto: 
Complice il tempo, il riflesso bianco della neve e il poco tempo a disposizione per fare la foto il risultato non è esattamente esaltante. Beh con il trucchetto del falso effetto obiettivo tilt-shift e qualche correzione di colori/saturazione/esposizione/ecc il risultato è stato questo:


 Come si fa? velocissimo:
1) si schiaccia il pulsante per la modalità maschera veloce e lo strumento gradiente
2) si traccia una linea verticale tenendo a mente che questa passa nella zona che poi avremo a fuoco
3) quando si è soddisfatti si torna alla modalità normale e si applica il filtro "blur" alla zona che sarà automaticamente già selezionata e in particolare "lens blur" smanettando sulle opzione fino ad ottenere il risultato desiderato
4) infine si opera sulla hue, la saturazione e la vibrance dei colori fino ad ottenere, volendo, l'aspetto di una miniatura come di un plastico, se ci sono persone sarà ancora più efficace!


Un altro trucchetto, il concetto è tutt'altro, è quello di emulare l'effetto vintage di una macchina vecchia o quello delle macchine fotografiche giocattolo o effetti cosiddetti grunge. Un esempio con una mia foto che avevo scattato correndo, una sera d'estate mentre i miei amici camminavano su una strada:
Per mesi non l'ho più guardata, un paio di settimane fa l'ho ripresa in mano e utilizzando un'immagine trovata su flickr, questa:   (non sono sicura fosse proprio questa, ma non è fondamentale)
è diventata così:



Praticamente:
1) si aprono separatamente le due immagini
2) si allargano le dimensioni della foto a cui si vuole applicare l'effetto di modo che
3) copiando la seconda immagine il bordo nero rimanga fuori
4) si sblocca il Livello "sfondo" e si seleziona solo la parte interna dell'altro livello,escludendo la cornice nera ("nuovo layer via cut")
5) si gioca con "opacità" e "riempimento" nella finestra del livello fino ad avere l'effetto desiderato
6) per migliorare il tutto si può applicare un filtro con colore caldo a vostra discrezione come ho fatto io, e per concludere si sfoca leggermente la zona tra la cornice e la zona dell'immagine vicino ad essa per rendere il tutto più naturale..e voilà!
Buona serata! =)