Visualizzazione post con etichetta film indipendenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film indipendenti. Mostra tutti i post

venerdì 20 gennaio 2012

Trieste Film Festival, una proposta interessante

Proposte del Trieste Film Festival, dal 19 al 25 gennaio nel capoluogo giuliano.



Gli appassionati di film, lungometraggi, cortometraggi e affini hanno ancora cinque giorni per recarsi nei diversi cinema ed ambienti che ospitano gli avvenimenti legati alla 23a edizione di questo festival.
L'ambiente è particolare, mondi che si incrociano, si studiano, talvolta con un certo distacco e talvolta riconoscendo radici comuni. Tutto questo assume un comune denominatore con l'arte della cinepresa. Pregna l'agenda, da aperitivi, prime visioni, visioni evento e l'assegnazione del premio Salani rivolto a opere italiane indipendenti e low budget. Tra le categorie si trovano: feature film competition, shortfilm competition, documentary competition, Wajda school, Grzegorz Królikiewicz, Wall of Sound, Cinema zones, eastweek showreel e special events. I generi e gli argomenti trattati sono ovviamente i più vari, e permettono di dare un'occhiata a modi di pensare e culture differenti. I film sono tutti in lingua originale con sottotitoli in inglese o italiano. Bella la presenza di svariati volontari oltre allo staff ufficiale, appassionati come gli spettatori.
Ho pensato di riportare questa notizia in luce di un mio precedente post, sperando di invogliare qualcuno alla frequenza dei cinema e all'immersione in un ambiente dal sapore particolare :)
Il sito ufficiale con news, programma e altro lo trovate qui.
Buona visione!

venerdì 13 gennaio 2012

Cinema: male..ma bene!


Ieri l'ANSA ha pubblicato i dati sul mercato cinematografico italiano dell'anno passato e quello che emerge è,secondo me, molto interessante. In che modo?

Insomma sembra che gli incassi siano calati sì del 10%, ma che questo calo sia in qualche modo causato dal diminuito interesse nei confronti del cinema targato USA. Infatti è aumentato l'afflusso di spettatori di film italiani e di film,più in generale, di nicchia. Personalmente non vado spessissimo al cinema, forse una o due volte al mese, ma più che altro per motivi di tempo e per la concomitanza di mille altri impegni. D'estate però, o quando ho più tempo, mi piace molto guardare film e telefilm, soprattutto i film indipendenti che però sono difficili da rintracciare. Se si segue però le attività svolte da alcuni cinema ci si accorge che alcune occasioni sono offerte anche se ritengo che potrebbero essere più pubblicizzate.
Ad esempio nella mia città a Luglio viene organizzato il Premio Sergio Amidei, peraltro in una cornice assolutamente coinvolgente all'aperto come quella del parco Corinini-Cronberg. Ogni anno vengono proposti degli argomenti in base ai quali vengono selezionati i film poi premiati dalla giuria, che quest'anno era composta dai registi Ettore Scola, Franco Giraldi, Marco Risi e Giuseppe Piccioni, dagli sceneggiatori Francesco Bruni e Francesco Piccolo, dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico. Inoltre in quei giorni vengono proposte attività per bambini e ragazzi in collaborazione con il cinema cittadino.
Queste sono le iniziative che danno nuova linfa al cinema italiano, ma anche quello internazionale. Dicendo così non tolgo valore ai film americani e inglesi, ma sono convinta che uno sforzo delle varie associazioni cinematografiche, con il supporto di Regione o provincia o altro patrocinante, si possa dare un incentivo a seguire il mondo del cinema anche durante i mesi "bui e freddi".
Alla prossima ;)



                                                                                                                                                                          
una scena da uno dei film presenti al Premio Amidei 2011: "Vento di primavera"